· Città del Vaticano ·

Sulla mostra «Non si può morire per un dollaro»

Amadeo Peter Giannini
e la finanza del non-ancora

 Amadeo Peter Giannini e la finanza del non-ancora  QUO-194
25 agosto 2025
di Luigino Bruni* Le grandi innovazioni bancarie e finanziarie sono nate dalla povertà, non dalla ricchezza. A partire dai Monti di Pietà e dai Monti frumentari dei francescani della seconda metà del Quattrocento, nuove banche create dai francescani per rispondere alle nuove povertà urbane e rurali; fino ad arrivare a M. Yunus, il “banchiere dei poveri” in Bangladesh, premio Nobel per la pace. La finanza innova quando include chi è fuori dal cerchio magico dei “già affidabili”, e includendo cresce e fa crescere, nella logica della reciprocità. La banca innovativa cresce nella terra del non-ancora. È allora importante e bello sapere che all’origine di una delle banche più grandi del mondo, la Bank of America, c’è un italiano, Amadeo Peter Giannini (1870- 1949), figlio ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati