«Preghiamo insieme

«Oggi celebriamo la memoria della Beata Vergine Maria Regina, invocata anche come Regina della pace. Viviamo questa giornata in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore per il dono della pace. #PreghiamoInsieme perché i cuori siano liberati dall’odio, perché si esca dalle logiche della divisione e della ritorsione e prevalga la visione d’insieme animata dal bene comune». Lo scrive Leone XIV in un post pubblicato su X dal suo account @Pontifex.
Nell’odierna Giornata di digiuno e preghiera da lui indetta lo scorso 20 agosto, il Pontefice esorta il mondo non solo a invocare la pace, ma soprattutto a farlo insieme, guardando al bene comune dei popoli, piuttosto che alle divisioni e alle ritorsioni dei singoli.
Terra Santa, Ucraina, Darfur, Myanmar, Bangladesh, Repubblica Democratica del Congo, Haiti: sono solo alcuni dei tanti, troppi Paesi che oggi vivono schiacciati e dilaniati dai conflitti. È per loro che il Papa invita a pregare, affinché il Signore asciughi le loro lacrime e guarisca loro le ferite.
Ma se unico sembra il filo rosso-sangue che unisce il dolore delle zone di guerra, unico è anche il filo di speranza dal quale si può ripartire: l’appello del Papa alla preghiera della pace è infatti stato accolto in tante Chiese particolari che in tutto il mondo hanno aderito con molteplici iniziative all’odierna Giornata di digiuno e preghiera.
Leggi anche:
L’urgenza della pace in un mondo ferito
di Valerio Palombaro