· Città del Vaticano ·

Migliaia di persone lavorano in condizioni estreme nelle miniere di Rubaya, controllate dai ribelli M23 che nei giorni scorsi hanno lasciato i negoziati di pace

Schiavi di guerra

A miner holds a sack of ore as it comes out from the mine shaft at Rubaya coltan mine, near the town ...
20 agosto 2025
Le miniere di coltan sono una ricchezza e una maledizione per la Repubblica Democratica del Congo. A Rubaya, tra le impervie colline del Nord Kivu, dove si stima venga prodotto circa il 15% delle riserve mondiali di coltan, migliaia di minatori sono costretti a lavorare in condizioni durissime per poter portare a casa qualcosa da mangiare. Molti di loro sono minorenni, alcuni solo bambini. Dall’inizio del 2025 il territorio di Rubaya è sotto il controllo dei ribelli filo-rwandesi del gruppo M23, che in un’offensiva senza precedenti tra i mesi di gennaio e febbraio hanno occupato ampie porzioni delle regioni del Nord e Sud Kivu. Territori segnati da oltre un trentennio di conflittualità mai sopite, anzi alimentate dalla corsa al controllo delle risorse minerarie strategiche di cui abbondano. Gli sforzi diplomatici appaiono ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati