· Città del Vaticano ·

Attraverso Eliot
fino all’antica Cina

 Attraverso Eliot  fino all’antica Cina  QUO-189
19 agosto 2025
di Qiu Xiaolong Sono un grande fan di Eliot; circa un anno fa ho scritto la prefazione ad una nuova raccolta di poesie dell’autore dei Quattro quartetti edita da una casa editrice americana. Nel romanzo a cui sto lavorando in questo periodo il titolo sarà proprio la parafrasi di un’altra citazione da Eliot. Il tema del Meeting di Rimini 2025, «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi», ha una connotazione esplicitamente religiosa. È un brano tratto dai Cori di La Rocca scritto su commissione e rappresentato nel 1934 con l’obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di una parrocchia nei sobborghi di Londra. Come tutti i versi di Eliot, anche questa frase ha molto a che fare con il nostro mondo. Ha un valore universale soprattutto nel nostro mondo contemporaneo, il mondo che ci raccontano i ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati