
13 agosto 2025
di Stefano Leszczynski
Rientrano a milioni gli afghani, cacciati dai Paesi limitrofi — Iran e Pakistan — in cui avevano trovato rifugio dopo il ritorno al potere dei talebani quattro anni fa. Dall’inizio dell’anno, precisa l’agenzia Onu per i rifugiati, sono 2,2 milioni gli afghani che hanno attraversato il confine e il 60% ha meno di 18 anni. I rimpatriati arrivano in un Paese già segnato da cambiamenti climatici, crisi umanitaria ed economia stagnante. In questa situazione, i talebani hanno invitato i Paesi vicini a evitare i rimpatri forzati e a trattare gli afgani con dignità. Un paradosso, se si pensa al contesto che troveranno: mancanza di opportunità sociali, educative ed economiche; per le donne sole l’obbligo di avere un tutore maschio per uscire di casa.
La ricorrenza del 15 agosto fa riferimento alla presa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati