· Città del Vaticano ·

Libri che ridisegnano la realtà

 Libri che ridisegnano la realtà  QUO-185
11 agosto 2025
di Ciro Manzolillo La funzione dell’evasione è per alcuni libri più vera che per altri. Non si tratta di proporre storie più o meno fantasiose o intriganti: alcuni libri semplicemente ridisegnano la realtà. Lo sottolinea lo storico francese Roger Chartier, professore emerito al Collège de France e già docente di Scritture e Culture dell’Europa moderna, nel saggio Geografie immaginarie edito da Carocci (Roma, 2025, pagine 140, euro 17). Una piccola rassegna di carte geografiche contenute in romanzi più o meno famosi pubblicati in Spagna, Francia, Inghilterra e Italia tra il XVI e il XVIII secolo. L’approccio di Chartier è decisamente originale: non elabora una “geografia letteraria”, ossia non inventa mappe che illustrino, in tutto o in parte, il contenuto di certi libri, che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati