
07 agosto 2025
di Abraham Skorka*
La Bibbia ebraica ha certamente tre protagonisti principali nei suoi ventiquattro libri: Dio, il popolo d’Israele e l’umanità in generale. Gli antichi israeliti e i loro discendenti ebrei avevano il compito esistenziale di preservare la lettera e lo spirito di quelle Scritture, interpretandole di continuo. In definitiva, sono gli esseri umani il vero centro d’attenzione delle Scritture ispirate da Dio. Così, nella Genesi, il tema delle relazioni intrafamiliari è centrale. La gelosia tra fratelli, i rapporti tra coniugi e tra genitori e figli vengono esplorati narrativamente. Non si tratta semplicemente di racconti suggestivi ma di storie da analizzare e da cui imparare, poiché ogni essere umano deve inevitabilmente confrontarsi con simili passioni e conflitti.
Il rapporto tra l’umanità ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati