· Città del Vaticano ·

La potenza visionaria e generativa delle ferite della storia

Kurosawa e i suoi sogni

 Kurosawa e i suoi sogni  QUO-181
06 agosto 2025
di Andrea Monda Akira Kurosawa nasce a Tokyo il 23 marzo del 1910. Nell’agosto del 1945 ha 35 anni. Due anni prima aveva realizzato il primo dei suoi 31 film per cui è diventato uno dei registi giapponesi più famosi e di successo a livello mondiale. A 80 anni, nel 1990, realizza un film unico nel suo genere, Sogni, in cui mette in scena, senza “filtri” di alcun genere, tantomeno intellettuali, otto sogni che a partire dall’infanzia fino alla vecchiaia, hanno accompagnato, con letizia e tormento, la sua vita. Di questi otto episodi ben due, il sesto e il settimo, sono segnati in modo più o meno esplicito dalla presenza crudele e inquietante di quel 6 e 9 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki. Nel primo di questi due episodi il richiamo alla bomba è solo indiretto: il protagonista infatti è il monte Fuji che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati