
05 agosto 2025
di Cosimo Graziani
Nel campo profughi di Kyaka II, in Uganda, un esempio di imprenditoria locale sta cercando di risolvere i problemi legati all’inquinamento e alla deforestazione. Il progetto si chiama “Live in Green” ed è portato avanti dal rifugiato congolese Solomon Bhaghabhonerano, arrivato nel campo quando aveva sei anni. Solomon ha visto crescere questo campo profughi, che al momento ha una popolazione di poco meno di trentamila persone. Come ha raccontato alle pagine della testata specializzata SciDev.Net, quando era bambino il campo profughi era circondato dalla foresta, tanto fitta che la gente non ci si addentrava per la paura degli animali selvaggi. Kyaka si trova nella regione occidentale del Paese, quella che confina con le regioni dell’Ituri e del Nord Kivu in Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Proprio per la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati