
01 agosto 2025
Resta un’esperienza di eccezionale valore l’aver imparato a guardare i grandi eventi della storia dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei maltrattati, degli impotenti, degli oppressi e dei derisi. In breve, dei sofferenti. Se in questi tempi l’amarezza e l’astio non ci hanno corroso il cuore; se vediamo con occhi nuovi le grandi e piccole cose, la felicità e l’infelicità; e se la nostra capacità di vedere la grandezza, l’umanità, il diritto e la misericordia è diventata più chiara e libera; se, anzi, la sofferenza personale è diventata un principio fecondo nel rendere il mondo accessibile mediante la contemplazione e l’azione: tutto ciò è una fortuna personale. Tutto sta nel rispondere alle esigenze della vita in tutte le sue dimensioni, trovando un fondamento al di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati