· Città del Vaticano ·

«Prima eravamo azzurri. VagabonSaggi letterari» di Michela Musante

L’esercizio della lettura
come vita

 L’esercizio della lettura come vita  QUO-175
30 luglio 2025
di Marco Beck Sono passati tre anni da quando l’editrice milanese Àncora diede alle stampe L’ospite di Michela Musante, drammatico e commovente memoir incentrato sulla fulminante patologia che nel 2019 aveva colpito la figlia dodicenne, Lucrezia, salvata in extremis grazie a un tempestivo trapianto di fegato in un reparto specialistico dell’ospedale Papa Giovanni xxiii di Bergamo e curata fino alla guarigione. Si sarebbe potuto pensare, nel 2022, a una performance isolata, a un episodio privo di sviluppi. La recente pubblicazione, sempre presso Àncora, di un secondo e assai diverso volume della stessa autrice, Prima eravamo azzurri. VagabonSaggi letterari, con una stimolante prefazione di Luca Saltini (Milano, 2025, pagine 176, euro 18), dimostra invece che quel libro d’esordio costituiva la rivelazione di un talento ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati