· Città del Vaticano ·

Lampi estivi

Unici ma non soli

 Unici  ma non soli  QUO-174
29 luglio 2025

di Sergio Valzania

In Perché la Chiesa? (Queriniana, 2024) Hans Joas ricorda che «già nel cristianesimo antico si diceva Unus Christianus, nullus Christianus: nessuno può essere cristiano da solo, e nessuna critica alle istituzioni e alle forme sociali del cristianesimo può ignorare questa dipendenza della fede individuale da una comunità di credenti». La base comunitaria, l’esistenza della Chiesa, è uno dei caratteri propri e irrinunciabili del cristianesimo, nel quale si riflette il mistero dell’incarnazione, che sollecita l’apprezzamento reciproco della natura umana.