· Città del Vaticano ·

In Vietnam un centro medico dei camilliani assiste pazienti poveri

Dove accoglienza e amore
curano il corpo e l’anima

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
29 luglio 2025
di Federico Piana La giovane Câm Yên prende carta e penna. In vietnamita riempie quel foglio bianco con il suo dolore e la sua rinascita. «Ho 27 anni, sono nata in Cambogia, in una zona di confine con il Vietnam. Ho una sorella e cinque fratelli. I miei genitori lavorano nel settore della pesca, unico modo per sopravvivere in una regione così povera e remota. Fin da piccola mi hanno insegnato anche il vietnamita, mi piaceva andare a scuola e fare lavori di artigianato». Ad appena 14 anni, il dramma: «Mi viene diagnosticata la sindrome nefrosica. Ricordo che mi sentivo debole, senza forza nelle braccia e nelle gambe. Il dottore mi disse di ricoverarmi immediatamente ma in Cambogia il costo delle cure era troppo elevato. La mia famiglia non poteva permettersele». L’unica via di salvezza è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati