Sant’Anna a Roma

26 luglio 2025
di Gianluca Giorgio
Il 26 luglio, il calendario liturgico ricorda la memoria di sant’Anna. Madre di Maria e sposa di San Gioacchino, il culto alla santa è particolarmente sentito nel popolo di Dio. Rare le fonti biografiche ad eccezione di alcuni passi del Protovangelo di Giacomo e di poche altre, in cui si ricordano i meriti e la bontà della patrona. Dalla tradizione si apprende il peculiare fidanzamento con il santo, e la collocazione della dimora presso la piscina di Betzaeta, a Gerusalemme. Sul luogo, i crociati hanno edificato una chiesa dedicata al culto della donna. Invocata come speciale protettrice delle partorienti, a Roma, sono diversi i luoghi che ne custodiscono la memoria. La parrocchia pontificia di Sant’Anna in Vaticano è uno di questi.
Il tempio, iniziato nel 1565, è opera di Jacopo Barozzi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati