Lo sguardo disattento

26 luglio 2025
di Giulia Alberico
Rimarrebbe sorpreso il lettore se si fermasse al titolo di questo saggio — L’arte dell’attenzione (Milano, Edizioni Terra Santa, 2025, pagine 220, euro 22) — giacché, partendo da una ampia disamina del concetto di attenzione può poi trovare riflessioni su molto altro e una interessante intervista in chiusura fatta a Jean-Yves Leloup nella quale, peraltro, viene raccontata la “morte”, encefalogramma piatto, vissuta dall’autore, alla quale è sfuggito ma che lo ha profondamente segnato.
Va detto subito che Leloup è teologo, presbitero, filosofo, studioso di altre religioni oltre al cristianesimo e anche di psicologia e psicoanalisi. Applica pertanto una lettura complessa e interrelata ai temi che tratta.
In un mondo dominato dall’indifferenza e dalla distrazione Leloup si interroga su cosa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati