Zona franca

26 luglio 2025
di Francesco Nigro*
«Un pensiero che dilata la ragione, la incarna nei “tra” del convivere, che ci sappia far uscire dalle separatezze, dalle parzialità, dalle distanze, dall’auto-referenza, dal pensante individualismo. Crisi di pensiero, di percezione, di visione: la crisi di un’intelligenza dei fatti, delle cose, delle realtà, che rimane sempre superiore ad ogni idea» (pag. 9). Con queste parole della prefazione, il presidente del Centro di cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati” dell’Università Cattolica di Taranto, Domenico Maria Amalfitano, tesse l’elogio di un lavoro sinergico che ha messo in dialogo economisti, giuristi, teologi, filosofi, architetti, storici, offrendo una lettura arricchente del rapporto tra ricerca della verità, amore per il territorio, studio di un alfabeto comune per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati