· Città del Vaticano ·

Turisti e cittadini potranno vedere i progressi nei lavori iniziati nel 2023

Crypta Balbi, cantiere aperto

 Crypta Balbi, cantiere aperto  QUO-172
26 luglio 2025
di Susanna Paparatti È un luogo irripetibile nel cuore della città di Roma, un’area che racchiude in sé oltre duemila anni di storia, dall’antichità al Novecento, con stratificazioni che rappresentano un caso unico persino nel panorama internazionale. L’area della Crypta Balbi — compresa tra le attuali via delle Botteghe Oscure, via Michelangelo Caetani, via dei Delfini e via dei Polacchi — oggi è interessata da una serie di scavi archeologici e restauri architettonici dopo essere stata chiusa al pubblico dal gennaio 2023 per dar corso a nove interventi, di cui cinque inseriti nel progetto “Urbs. Dalla città alla campagna romana”, finanziati con 50 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale Complementare ( PNC) al PNRR. Oggi, per evitare che l’area resti nell’oblio per tutto il tempo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati