· Città del Vaticano ·

In «La vita a metà conosciuta» di Pico Iyer

Tra luoghi che incarnano domande

 Tra luoghi che incarnano domande  QUO-170
24 luglio 2025
di Silvia Gusmano «Dopo anni di viaggi, avevo cominciato a chiedermi che tipo di paradiso fosse possibile trovare in un mondo di conflitti incessanti, e se la ricerca stessa di un paradiso non facesse che inasprire le rivalità». Parte per un personalissimo viaggio, Pico Iyer: Iran, Giappone, Kashmir, Corea, Sri Lanka, e ancora Gerusalemme, Belfast e Varanasi. Partendo da una località senza più colori («Sono nato in una città fondata in parte da monaci. Ma Oxford, all'epoca in cui sono venuto al mondo, era un posto grigio e spettrale, i cui fuochi si erano spenti da tempo»), compie un personalissimo viaggio che cambia il suo rapporto con il mondo, con la natura e la Storia, con la realtà tutta che lo circonda («Ogni volta che mi trovavo nel vivo delle cose, avevo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati