
23 luglio 2025
New York, 23. A dieci anni dall’adozione dell’Agenda 2030 sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, «milioni di persone vivono ancora in condizioni di povertà estrema, soffrono la fame e non hanno accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria». Per questo «la mia Delegazione sostiene la necessità di un rinnovato sistema di cooperazione multilaterale che sia radicato nei principi fondanti delle Nazioni Unite per un cambiamento trasformativo. Dialogo, rispetto e impegno devono guidare l’impegno condiviso per raggiungere il bene comune». A sollecitarlo è l’arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite, intervenuto ieri, 22 luglio, a New York al dibattito generale del Forum politico di alto livello dell’Ecosoc, il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati