
22 luglio 2025
Khartoum, 22. La crisi umanitaria in Sudan è ormai una corsa disperata contro il tempo. Dopo oltre due anni di un devastante conflitto, alimentato dalla lotta di potere tra le Forze armate sudanesi (Saf) e le Forze di supporto rapido (Rsf), il Paese si trova ad affrontare nuove tragedie. Un’epidemia di colera si sta diffondendo senza sosta in diverse regioni sudanesi, mentre devastanti inondazioni privano le famiglie degli ultimi rifugi.
Nella cittadina di Tawila, nel nord del Darfur, in appena una settimana, sono stati registrati oltre 1.300 casi di colera. «Si tratta di un’impennata drammatica che evidenzia l’urgente necessità di rafforzare la nostra risposta umanitaria», ha dichiarato Stephane Dujarric, portavoce dell’Onu. Tawila è un luogo dove vivono centinaia di migliaia di persone in fuga dalla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati