
22 luglio 2025
di Mate Uzinić
Dopo due scuole teologiche estive a Dubrovnik, per la quarta volta viviamo gli Incontri Teologici del Mediterraneo a Lovran e Rijeka-Fiume, luogo di incontro e di intersezione tra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Negli ultimi cento anni, questa parte del Mediterraneo è stata davvero un crocevia, a volte anche sanguinoso, di sistemi sociali mutevoli, dominazioni etniche, epurazioni ed esclusioni. In questi processi, gli attori storici — sia i potenti, sia, più spesso, gli impotenti, cioè coloro che di solito subiscono le disgrazie più grandi (gli emarginati, i profughi e gli esuli) — sono stati profondamente plasmati dalla fede, prevalentemente cristiana e cattolica; alcuni anche dall’ateismo che, per quanto possa apparire antireligioso, antiecclesiale o non religioso, porta comunque con ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati