· Città del Vaticano ·

Verso la Giornata internazionale degli scacchi, gioco che attraversa tempi e significati

L’arrocco vincente per la vita

 L’arrocco vincente per la vita   QUO-166
19 luglio 2025
di Vincenzo Grienti È diventato sport e metafora della vita non solo per la storica sfida del secolo tra Bobby Fischer e Boris Spassky del 1972 a Reykjavik, in Islanda. Nella Giornata internazionale che dal 1924, ogni 20 luglio, viene celebrata dalla Federazione scacchistica internazionale, la riflessione su nobil giuoco e cultura di massa è d’obbligo. Paulo Dybala, l’argentino della Roma, a maggio ha postato sui social un video in cui gioca a scacchi a due passi da Central Park; il numero 2 dell’Atp di tennis, Carlos Alcaraz, ha sostenuto che la pratica scacchistica lo aiuta a concentrarsi meglio mentre i piloti della Ferrari Hamilton e Leclerc si sfidano sulle 64 caselle prima di entrare in pista. Il richiamo a Ingmar Bergman è inevitabile: uno dei dialoghi più intensi sul senso della vita davanti alla ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati