· Città del Vaticano ·

«Speranza. La cosa difficile» di Brunetto Salvarani

Come una carezzevole brezza

 Come una carezzevole brezza  QUO-164
17 luglio 2025
di Gabriele Nicolò Il 24 maggio 1944, nel suo Diario, Anna Frank scriveva: «Abbiamo ancora speranza, contro tutto». Questa affermazione, che coniuga consapevolezza del male e dimensione profetica, è richiamata come illuminante citazione in apertura del libro di Brunetto Salvarani Speranza. La cosa difficile (Milano, Edizioni Paoline, 2025, pagine 175, euro 16). Non poteva essere scelta una dichiarazione più calzante per argomentare che è più facile disperare che sperare. Infatti, come sottolinea l’autore, docente di teologia della missione e del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, disperare è la grande tentazione del tempo attuale. La speranza, invece, è merce rara, «ne circola poca e non è in vendita». Alla luce di questa ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati