· Città del Vaticano ·

Storia dell’obiezione di coscienza in Italia nel libro di Pietro Polito

Uno spirito diverso
da opporre ai venti di guerra

 Uno spirito diverso  da opporre ai venti di guerra  QUO-163
16 luglio 2025
di Silvia Gusmano «Se le gambe mi reggessero, lo farei ancora. Lo farei ancora perché? Ma perché so che se anche tutti i contadini del mondo si unissero per far piovere, la pioggia non verrebbe. Ma so anche che, se tutti i cittadini del mondo partecipassero a una manifestazione della pace, la guerra sarebbe destinata a scomparire sulla faccia della terra». Così scriveva Norberto Bobbio nel 1995. Ed è con queste parole che Pietro Polito chiude Preferirei di No. Fuori la guerra dalla storia (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2025, pagine 112, euro 8), aggiungendo che «facendo vincere la vena utopistica su quella realistica del suo pensiero, il filosofo ci indica la strada». Ed è proprio una strada — lunga, frastagliata ma densissima — quella che il direttore del Centro Studi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati