Papa Francesco

16 luglio 2025
di Gaetano Vallini
Quanti da anni seguono e apprezzano i disegni di Mauro Biani — che sono molto più di semplici vignette ma veri e propri editoriali composti da tratti essenziali e una manciata di parole — all’inizio forse si sono stupiti nel vedervi comparire Papa Francesco. Una “presenza” diventata assidua che col tempo ha svelato un’inattesa consonanza. Lo stesso vignettista e illustratore in principio ne è rimasto sorpreso, parlando di una scoperta, ma a mano a mano che i temi del Pontificato di quel Papa venuto dalla fine del mondo si dispiegavano tra parole inequivocabili e gesti forti, la sintonia si è palesata con tavole di grande impatto. I passi e le azioni di Francesco sono parsi a Biani molto più autorevoli di quelli di altri personaggi chiamati a calcare da protagonisti il palcoscenico del mondo. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati