· Città del Vaticano ·

Favola vera

Quasi tutto, ma tutto no

 Quasi tutto,  ma tutto no  QUO-162
15 luglio 2025
«Zanzare di ferro» dal «rumore infernale» che riempiono il cielo. E che, riempiendolo, in uno sciame di secondi portano distruzione, devastazione e morte. È la guerra, al centro del racconto A cielo aperto di Michela Murgia, contenuto nello stratificato libro postumo Anna della pioggia e altri racconti ritrovati (Torino, Einaudi, 2025, pagine 288, euro 19.50) curato da Alessandro Giammei. Un libro che conferma la grande abilità della scrittrice sarda, morta due anni fa, nel declinare in prosa temi di impegno sociale. È la Seconda guerra mondiale (ma è anche la Prima) che stravolge il quotidiano. È la guerra che segna — immancabilmente e al di là della retorica — poi anche la pace. Perché questo ci suggerisce Michela Murgia nel racconto A cielo aperto: la pace ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati