Tra le simmetrie del diritto

14 luglio 2025
di Francesca Romana de’ Angelis
Insigne giurista e avvocato, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e di numerosi sodalizi scientifici, presidente dell’Istituto Italiano di Studi Storici di crociana memoria, Natalino Irti è un intellettuale di larghissimo orizzonte. Un pensiero concertante il suo, che si esprime in una «civil conversatione» al modo degli antichi umanisti dove, a partire dal regnum juris, quel diritto che resta il suo mondo fedelmente abitato, attraversa saperi diversi — scienza politica, filosofia, storia, letteratura, musica, scienze fisiche — che fioriscono in sorprendente e preziosa sintesi.
La densità di tante suggestioni è la materia magmatica del suo libro più recente Sguardi nel sottosuolo (Milano, La nave di Teseo, 2025, pagine 366, euro 24). Un titolo misterioso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati