Italia e Croazia insieme

14 luglio 2025
di Susanna Paparatti
I primi risultati sono positivi e incoraggianti perché evidenziano la scoperta di acqua dolce nel sottosuolo di Chioggia, lo rilevano i riscontri che emergono dai “super-siti” monitorati nell'area di competenza del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo nell'ambito del progetto SWAMrisk, nato per il monitoraggio e la gestione delle acque sotterranee con lo scopo di prevenire il rischio siccità nei sistemi costieri: un’iniziativa internazionale finanziata dal programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, con un budget complessivo di 2,19 milioni di euro. Lo scopo finale è quello di implementare la conoscenza dell'impatto generato dai cambiamenti climatici sul sistema acquifero delle due facce costiere che nello specifico vedono concentrarsi gli studi di due aree, la Laguna di Venezia e il delta del Po ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati