Il dovere di cercare

14 luglio 2025
di Vittorino Grossi*
Agostino, un anno prima della morte, in occasione dell’invasione vandalica in Africa del 429, venne sollecitato a occuparsi espressamente dell’impegno sociale del cristiano per la pace. Per valutare appieno tale testimonianza vanno tenuti in considerazione due fattori: il suo intervento si ebbe prima dell’invasione vandalica in Africa, rappresentando in tal modo la tradizione cristiana in merito al pensiero sulla guerra e non solo una nobile espressione del suo animo; rispetto a Origene, egli rappresenta il cristianesimo riconciliato con l’Impero, quando i cristiani, come gli altri cittadini, partecipavano ormai anche alla vita militare delle istituzioni dell’Impero romano.
Il vescovo di Ippona — in occasione di un dissidio sorto tra l’assessore in Africa, il comes Bonifacio, e la corte imperiale di Ravenna — fece ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati