Tra dichiarazioni roboanti

11 luglio 2025
di Mario Panizza
La città di Roma sta vivendo in un’incertezza, che dura ormai da anni, il problema delle partite di calcio, soprattutto in rapporto alle strutture delle sue due squadre. Riusciranno ad avere uno stadio a testa? Attualmente, gli incontri, sia della Roma che della Lazio, si svolgono all’Olimpico, stadio costruito, a partire dal 1928, su progetto di Enrico Del Debbio e inaugurato nel 1932, sebbene non ancora terminato. Il suo completamento è proseguito fino al 1937 con la rivisitazione del progetto originario da parte di Luigi Moretti. Inizialmente Stadio dei Cipressi, assume il nome attuale con le Olimpiadi a Roma del 1960. Il complesso, che rappresenta il principale impianto sportivo della capitale, si compone di altre strutture che, nel tempo, vengono progressivamente ampliate. Lo stadio riceve una profonda ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati