· Città del Vaticano ·

Sulle diverse interpretazioni e visioni di un fondamentale fenomeno storico

A proposito delle crociate

 A proposito delle crociate  QUO-159
11 luglio 2025
di Franco Cardini La crociata, o meglio le crociate, la/le conoscono tutti. Un tempo, in Europa, non c’era famiglia nobiliare i cui antenati non avessero partecipato almeno a una crociata. Ma di crociate vere e proprie, vale a dire di spedizioni militari garantite da un voto solenne e legittimate dalla Chiesa, ve ne sono state millanta. E, se è vero che nella comune sensibilità dici «crociata» ed è subito «medioevo», resta non meno vero altresì che di spedizioni militari che hanno a buon diritto il titolo di crociata — per la conquista o il recupero di Gerusalemme, per la riconquista della penisola iberica, per la tutela del Mediterraneo, per l’ampliamento del nome cristiano in Eurasia e in America: contro saraceni, eretici, mali christiani, barbari pagani — ce ne sono state millanta. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati