L’Illuminismo

08 luglio 2025
Hegel contestava all’Illuminismo di radicare il dogmatismo e di promuovere «un’astratta negatività». Più esaltava la ragione, il movimento settecentesco, più criticava l’uomo, incapace di farne buon uso. Significativa, in merito, è la definizione che Kant dette dell’Illuminismo, ovvero «l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità, che egli deve imputare a sé stesso». Per minorità il filosofo di Konigsberg intendeva «l’inadeguatezza» dell’individuo a valersi del proprio intelletto. Di conseguenza, esortava a uscire dal «guscio», a «osare» e a «fare leva sull’intelligenza»: in questi passaggi si sviluppa il riscatto dell’umanità. Un riscatto che consiste nel cancellare la condizione di minorità per guadagnare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati