· Città del Vaticano ·

Mediterraneo e inquinamento

Se si rispettassero
le norme stabilite

 Se si rispettassero le norme stabilite  QUO-154
05 luglio 2025
di Mario Panizza Tre continenti che affacciano su un unico bacino — il Mediterraneo — offrono alle sue sponde un ricco potenziale di crescita: assicurano infatti significativi vantaggi economici attraverso gli intensi scambi quotidiani, soprattutto mercantili, che si ripetono a ritmo costante. I flussi maggiori seguono la linea, parallela alla costa africana, che unisce il versante orientale a quello occidentale, tra Suez e Gibilterra. Non secondario è tuttavia anche il transito delle navi che risalgono l’Adriatico, in direzione di Trieste, e il Tirreno verso Genova. Sono questi i due porti italiani che, per la loro posizione privilegiata di accesso diretto all’Europa centrale, ricevono i finanziamenti più consistenti. Alcuni progetti in corso, tra cui il “Piano Mattei”, lasciano prevedere tuttavia, per un futuro non certo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati