· Città del Vaticano ·

Libri perduti e ritrovati dall’antichità a oggi

In missione per salvare
i classici come in una saga
di Indiana Jones

 In missione per salvare i classici  come in una saga  di Indiana Jones  QUO-154
05 luglio 2025
di Marco Beck Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, tra gli studenti figli del miracolo economico italiano, i cosiddetti baby boomers, nemmeno i più voraci lettori della science fiction a firma dei vari Asimov, Bradbury o Dick potevano prevedere la rivoluzionaria novità, di lì a poco, di internet con tutte le applicazioni tecnologiche consentite dall’invenzione del computer, sino all’irruzione dirompente dell’intelligenza artificiale. Un progresso tumultuoso che, nel campo della cultura e dell’editoria, ha dato vita alla digitalizzazione della scrittura, della composizione e impaginazione tipografica, dei processi di stampa, mentre la lettura di libri e giornali si è in gran parte riversata nell’online, per fortuna senza sostituire in toto il formato cartaceo, peraltro vittima di una crisi forse ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati