· Città del Vaticano ·

L'avventura della fede
Il gesuita Andrea Mazzella tra i nativi Potawatomi negli Stati Uniti dell’Ottocento

Cuoco e medico
ma soprattutto napoletano

 Cuoco e medico  ma soprattutto napoletano  QUO-154
05 luglio 2025
di Generoso D’Agnese Lo aspettavano con impazienza i confratelli residenti nel Maryland. Il preposito generale dei gesuiti, padre Joannes Philippe Roothaan, aveva scritto con ammirazione a padre Stephen Dubuisson, del Georgetown College, riferendosi soprattutto al suo eccezionale talento per la cucina. «Cucinerà per voi maccheroni in un modo che non avete mai gustato prima»: bastò questa frase a trasformare l’attesa del suo arrivo in un desiderio spasmodico, ma nascosero il tutto sotto gli abiti e la fede composta dei missionari. Andrea Mazzella, che sbarcò sul suolo americano proveniente da Procida, era quindi un uomo “famoso” nel piccolo gruppo di missionari che faticavano giornalmente nell’evangelizzazione cercando di contrastare anche la concorrenza del protestantesimo. Pochi però conoscevano ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati