· Città del Vaticano ·

Lampi estivi

La completezza del cosmo

 La completezza  del cosmo  QUO-152
03 luglio 2025

di Sergio Valzania

Già alla fine dell’Ottocento, in Andare in montagna è tornare a casa (Piano B, 2020) John Muir, tra i più attivi naturalisti fondatori dei parchi nazionali della California, scriveva «quale creatura tra le altre generate con grande sforzo da Dio non sarebbe essenziale per la completezza del cosmo?». È interessante il rapporto stretto intuito da Muir tra l’atto creativo e la sistematicità che sta alla sua base. Il cosmo, riconosciuto come completo e necessario, attraverso il suo insieme dà ragione di ogni sua singola componente, anche la più minuscola.