· Città del Vaticano ·

«Leggere Genesi» di Marilynne Robinson

Alle origini della libertà

 Alle origini  della libertà  QUO-151
02 luglio 2025
di Marco Testi Alla fine di Leggere Genesi di Marilynne Robinson (Bologna, Marietti1820, 2025, pagine 288, euro 19, traduzione di Francesca Cosi, Alessandra Repossi e Laura Scarmoncin), si ha l’impressione di aver assistito al tentativo della grande scrittrice americana di spiegare, prima e se stessa e poi agli altri, attraverso la lettura del primo libro della Bibbia, l’inspiegabile dell’azione umana, non solo della volontà divina. Quella, ad esempio narrata in Le cure domestiche, in cui una madre sprofonda deliberatamente nelle acque di un lago lasciando le sue due piccole creature proprio a quelle cure accennate dal titolo e che ben presto si riveleranno diverse da ogni umana aspettativa. O come nella narrazione di Jack in cui ancora una volta avviene la libera scelta dell’imponderabile, il vagabondaggio e la scelta del ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati