Il lavoro della Chiesa

30 giugno 2025
di Luca Attanasio
A segnalarti quel confine invisibile che in Camerun divide la regione francofona da quella anglofona non ci sono frontiere, ci pensa la strada. Dopo un percorso relativamente agevole, ti accorgi di aver passato un limes fortemente politico più che geografico, dai terribili contraccolpi che la macchina su cui viaggi subisce a causa di buche enormi. Passata Mbouda, ultimo angolo francofono, si entra in un’area che si differenzia in tutto dal resto del Paese — lingua, sistemi scolastico e legislativo, e cultura — sulle cui istanze indipendentiste Yaoundé esercita il suo contrasto, anche lasciando le strade in totale disarmo. La stessa Bamenda, capitale delle regioni anglofone, con i suoi 2 milioni di abitanti circa, deve fare i conti con mille difficoltà, tra cui le infrastrutture. Ma strade e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati