· Città del Vaticano ·

La Foto

C’era una volta
la Mesopotamia

 C’era una volta la Mesopotamia  QUO-149
30 giugno 2025
Un tempo, le paludi mesopotamiche tra Iraq e Iran, nell’area a nord della città di Bassora, erano uno dei più grandi ecosistemi umidi del Medio Oriente, un paesaggio di canneti, uccelli migratori e villaggi di pescatori. Oggi, quelle paludi, attorno a cui ruota la vita di intere comunità sono teatro di una crisi ambientale silenziosa ma devastante legata all’impatto dell’industria del petrolio. Secondo un’inchiesta recentemente pubblicata da “IrpiMedia”, l’area protetta di Hawizeh, riconosciuta dall’Unesco, sarebbe oggi ulteriormente minacciata da nuove attività petrolifere: nel 2023 è stato firmato un contratto tra la compagnia pubblica irachena Maysan Oil Company e la cinese Geo-Jade per sviluppare un nuovo giacimento sotto le paludi. Le immagini satellitari rivelano l’avvio di esplorazioni che, se ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati