· Città del Vaticano ·

Il progetto europeo “Climate Smart Advisors”

Agricoltura: nascono
le comunità per lo scambio
di informazioni ecologiche

 Agricoltura: nascono le comunità per lo scambio di informazioni ecologiche  QUO-149
30 giugno 2025
di Susanna Paparatti La transizione ecologica passa anche dal settore agricolo, dove tra l’altro si deve far fronte alle conseguenze dei mutamenti climatici in atto. Spesso però la scarsa formazione degli agricoltori stessi, assieme a confuse o limitate informazioni, crea non pochi problemi nella scelta delle “buone pratiche” da adottare. Il progetto europeo “Climate Smart Advisors”, finanziato dal programma Horizon, è nato nel 2023 e terminerà a marzo 2030, con lo scopo di creare una rete di consulenti in grado di indirizzare le diverse attività di settore per ridurre l'impatto ambientale e contestualmente sollecitare l'interscambio di conoscenze, come si trattasse di una vera e propria banca dati alla quale attingere. Attualmente sta coinvolgendo 27 Paesi, 73 partner e 12 aree tematiche che coprono i ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati