· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

In agenda

 In agenda  DCM-007
05 luglio 2025

26 luglio - Sant’Anna e san Gioachino


Genitori della Vergine Maria, nonni di Gesù, Sant’Anna e San Gioachino si celebrano il 26 luglio. Sant’Anna viene considerata la santa protettrice delle donne partorienti, delle madri di famiglia e anche delle vedove. Anche la Chiesa ortodossa la celebra.

In Vaticano, è una ricorrenza significativa perché è la festa della Pontificia Parrocchia di Sant'Anna fondata da Pio XI il 30 maggio 1929 con la Costituzione Apostolica Ex Lateranensi pacto e affidata alla cura degli Agostiniani.

4 luglio - Santa Isabella del Portogallo


Isabella d'Aragona, detta anche Sant'Elisabetta, nata nel 1271 a Saragozza, figlia di Pietro III d'Aragona e della principessa Costanza di Sicilia, divenne regina del Portogallo a soli dodici anni, sposando Dionigi. Donna di profonda fede, visse una vita segnata da sofferenze familiari e tensioni politiche. Quando il figlio Alfonso IV minacciò guerra al padre, Isabella si frappose tra i due eserciti a Alvalade, e il suo intervento fu ritenuto miracoloso: una luce avrebbe diviso le truppe, impedendo lo scontro. Nonostante fosse allontanata da corte dal marito, Isabella lo assistette fino alla morte, contribuendo alla sua conversione. Dopo la vedovanza, si fece terziaria francescana, distribuì i suoi beni ai poveri, fece pellegrinaggio a Compostela e si ritirò nel monastero da lei fondato a Coimbra. Morì nel 1336. Canonizzata nel 1625 da papa Urbano VIII, è venerata come santa il 4 luglio.

La Madonna della Neve


Martedì 5 agosto è l’anniversario della Dedicazione della Basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma e si celebra la Madonna della Neve. La circostanza straordinaria della nevicata del 358 accadde quando la Beata Vergine Maria, apparsa in sogno a Papa Liberio e al patrizio romano Giovanni, chiese loro di costruire una chiesa sul luogo dove sarebbe accaduto un evento miracoloso. Il 5 agosto del 358 una nevicata imbiancò il colle Esquilino.

A cura di Valeria Pendenza