· Città del Vaticano ·

Betoniera

Dante raccontato
con ago e fuselli

 Dante raccontato con ago e fuselli   QUO-139
17 giugno 2025
Inutili e bellissimi, messaggeri di un’armonia vertiginosa, come le complesse architetture delle pavimentazioni cosmatesche, gli elaborati nodi delle miniature medievali o quei ricami che trasformano un anonimo pezzo di stoffa in un oggetto che ha un significato liturgico particolare. Non solo decorazione, i merletti, ma arte che sa catturare e trattenere lo sguardo, accompagnandolo lungo intrecci di fili regolari e complessi come frattali. Un’arte che sa anche diventare narrativa, come è successo durante l’ultima edizione — l’undicesima — del concorso «Un Merletto per Venezia». Quest’anno le artiste del tombolo hanno raccolto la sfida di tradurre con ago e fuselli i panorami metafisici descritti da Dante Alighieri nel suo Paradiso. Intrecci di endecasillabi cuciti in terzine a rima concatenata che hanno dato vita a ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati