
a cura di Fabio Bolzetta
La XXI edizione del Festival Biblico
Presentare il contenuto delle Sacre Scritture nello stile tipico di un festival per rileggere così la contemporaneità e i fatti dell’attualità rivolgendosi ad un ampio pubblico. È nato con questa intuizione il Festival Biblico, fondato nel 2005, dalla diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo. Si avvicina alla chiusura la XXI edizione che, dal 25 aprile al 1 giugno, ha proposto un programma articolato di appuntamenti distribuito in incontri in diverse città e territori delle diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, Alba, Catania e Genova. Il ricco programma di eventi è pubblicato sul sito www.festivalbiblico.it dove è possibile accedere anche ai video delle passate edizioni. Il Festival ha dedicato gli appuntamenti del 2025 al Libro dei Salmi: «Un’opera aperta e generativa, in un certo qual senso inesauribile — si legge nella presentazione online — nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito». Il Festival Biblico si presenta con riflessioni e confronti aperti: «Non abbiamo finalità confessionali, ma siamo un’esperienza spirituale e culturale aperta a chiunque voglia porsi delle domande per provare a capire qualcosa di più del mondo». Mentre sta per concludersi la proposta del 2025, la scorsa edizione ha registrato 25.970 presenze complessive, 199 eventi in 68 giorni, 436 ospiti coinvolti che hanno partecipato agli incontri in 107 luoghi.