
27 maggio 2025
Un testo davvero interessante, quello proposto agli ex allievi del Liceo classico Galileo di Firenze, che si sono cimentati, il 16 maggio scorso, con la «Ri-Maturità», un’iniziativa tanto semplice quanto efficace per favorire il dialogo tra le generazioni. Per l’edizione 2025 la preside, Liliana Gilli, aveva promesso versioni in latino accessibili ma non banali, e così è stato. Ai partecipanti alla sezione non competitiva della «Ri-Maturità» (tra cui chi scrive) è stato proposto un brano tratto dall’Ephemeris belli troiani, il Diario della guerra di Troia di Ditti di Creta, una sorta di controstoria del conflitto cantato da Omero condotta con il dichiarato intento di smascherare la vera natura dei protagonisti: guerrieri avidi, capricciosi, incuranti della sorte ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati