Mecenati

26 maggio 2025
di Paolo Ondarza
Una connessione visiva e semantica tra il mondo della Biblioteca Apostolica Vaticana (Bav) e quello dell’arte. Da una parte Michelangelo, Caravaggio, Bernini, Tintoretto. Dall’altra i Papi, loro mecenati: da Clemente VII a Paolo V o Urbano VIII. Nelle sale dell’istituzione vaticana dal 23 maggio scorso fino al prossimo 2 giugno una raccolta di capolavori unici, provenienti da collezioni private è accostata ai preziosi documenti delle collezioni pontificie. La selezione delle opere artistiche è stata curata da Colnaghi, la più antica galleria d’arte al mondo, attiva dal 1760.
Ospitata nel Salone Sistino e nella Sala del Vestibolo della Biblioteca, ambienti chiusi al pubblico, la mostra è visitabile solo su invito. Non prevede una fruizione su larga scala, ma il fine che si propone è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati