· Città del Vaticano ·

Verità storica e attualizzazione nell’ultimo libro di Giovana Procacci dedicato a Caporetto

L’inadeguatezza produce sempre le stesse tragedie

 L’inadeguatezza produce sempre le stesse tragedie  QUO-121
26 maggio 2025
di Valerio De Cesaris «Guerre, fame prigionia», l’ultimo libro di Giovanna Procacci, è un libro intenso, che mostra le tragiche conseguenze della guerra nella storia italiana della prima metà del Novecento, soffermandosi sulle vicende di Caporetto, nel 1917, e dell’8 settembre 1943. Prima e Seconda guerra mondiale, quindi. Ma il libro (Roma, All Around, 2025, pagine 412, euro 20) richiama anche vicende odierne che avvengono sotto i nostri occhi, in quella che Papa Francesco ha definito in maniera suggestiva la «terza guerra mondiale a pezzi». Il volume è il primo di una nuova collana attivata dalla casa editrice romana e intitolata Atlante storico, diretta da Corrado Scibilia, della Fondazione per la storia del giornalismo italiano Paolo Murialdi, e da Gabriele Rigano, professore di Storia ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati