
23 maggio 2025
di Massimo De Angelis
Leonardo Messinese è stato, nei decenni, tra i più assidui interlocutori e studiosi di Emanuele Severino al quale ha dedicato diversi libri. L’ultimo dei quali, Emanuele Severino appunto, uscito presso Feltrinelli nella collana Eredi diretta da Massimo Recalcati (Milano, 2025, pagine 304, euro 18), vuole essere una sorta di ultimo e complessivo sguardo sull’opera di uno dei più grandi pensatori del Novecento. Uno scritto filosoficamente distillato ma dotato di una agilità resa possibile dalla lunga consuetudine e nel quale si ripercorre l’intero arco di un pensiero, se ne mette a fuoco il nocciolo teoretico e le diverse fasi da esso conosciute, pur entro una straordinaria compattezza.
Severino è stato innanzitutto il filosofo del sapere «saldo e incontrovertibile» di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati