· Città del Vaticano ·

Nicea secondo John Henry Newman

L’assenso alla rivelazione nella storia

 L’assenso alla rivelazione  nella storia   QUO-119
23 maggio 2025
di Riccardo Saccenti Nell’ottobre del 1833 veniva pubblicato The Arians of the Fourth Century, prima significativa opera dell’allora giovane presbitero della Chiesa anglicana John Henry Newman. Quel testo nasceva dentro un quadro segnato da una crescente opposizione della High Church — la scuola di teologia oxoniense a cui Newman si era avvicinato e che insisteva molto sulla centralità dei sacramenti nella vita ecclesiale — e gli orientamenti liberali del governo in materia religiosa. Rispetto agli interventi del governo e del parlamento su materie ecclesiastiche si paventava il rischio di andare verso una sottomissione della Chiesa d’Inghilterra allo Stato. Rispetto a questa dinamica politica e religiosa, nel volume del 1833 Newman tracciò un parallelo con la situazione della Chiesa del IV di fronte all’arianesimo e al ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati