· Città del Vaticano ·

«Barocco Globale» tra i colonnati di piazza San Pietro

L’architettura
che abbraccia e include

 L’architettura  che abbraccia e include  QUO-119
23 maggio 2025
di Mario Panizza Raccolti nell’abbraccio dei due colonnati di piazza San Pietro si celebrano, nel giro di pochi giorni, i riti che accompagnano la morte di Papa Francesco e l’insediamento di Leone XIV. Due eventi che, al di là del loro valore intrinseco, hanno offerto a tutto il mondo la spettacolare magnificenza del Mondo Barocco. La piazza ha saputo accogliere migliaia di persone all’interno di una scena, impossibile da ripetere altrove: un invaso centrale e simmetrico, diviso per settori, orientato verso un fondale che, sollevato da un ampio sagrato, si conclude con la gigantesca cupola, che spunta dietro il profilo delle statue che marcano la balaustra della facciata. Gian Lorenzo Bernini, alla metà del Seicento, pensa a un luogo capace di ospitare con ordine e raccogliere, in piena naturalezza, moltitudini di fedeli e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati