· Città del Vaticano ·

Dieci anni
di «Laudato si’»

(FILES) Aerial view of land for sale after being affected by forest fires in the prime area of ...
23 maggio 2025

A dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, risuona forte tutta l’attualità e l’urgenza del monito di Papa Francesco: «Abbiamo ereditato un giardino dal Creatore, non possiamo lasciare un deserto ai nostri figli». L’inserto “Atlante”, in vista di dell’anniversario di domani, 24 maggio, ripercorre l’origine, l’impatto e le prospettive di questa enciclica. L’auspicio — se pensiamo che la Laudato si’ ebbe un ruolo nel facilitare la firma dell’Accordo sul clima di Parigi nel 2015 — è quello che l’attenzione costante della Santa Sede per l’ambiente contribuisca a far sì che la prossima Cop30, in programma a novembre nell’Amazzonia brasiliana, possa raggiungere risultati concreti per salvaguardare la nostra “Casa comune” per le generazioni future. Il tempo stringe, non è più possibile rinviare le decisioni, anche quelle più drastiche.


Leggi anche:

Origine, impatto e prospettive dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune
di  Joshtrom Isaac Kureethadam